Banche

  Argomento precedente Argomento successivo JavaScript is required for the print function Inviateci una email su questo argomento! Inviateci una email su questo argomento!  

Nella gestione banche bisogna caricare le proprie banche.

Se si utilizza anche il modulo contabile bisogna specificare anche il mastro e il conto a cui appartiene. In questo modo la banca viene caricata anche nei sottoconti (Mastri/Conti/Sottoconti)

Il numero di conto corrente è un codice alfanumerico composto da dodici caratteri che identifica il conto corrente presso la filiale. Eventuali trattini ("-") o barre ("/") possono tranquillamente essere omessi nella formulazione dei codici nazionali o internazionali. Nel caso il codice sia più corto di 12 caratteri, può essere preceduto da una serie di zeri.

Codice ABI

Il codice ABI (Associazione bancaria italiana) è un numero composto da cinque cifre e rappresenta l'istituto di credito. Ogni banca possiede un codice ABI che viene assegnato proprio dall'Associazione bancaria italiana.

Codice CAB

Il codice CAB (Codice di Avviamento Bancario) è un numero composto da cinque cifre e rappresenta l'agenzia o specifica filiale dell'istituto di credito identificato dal codice ABI. Con l'accoppiata ABI e CAB quindi si può già facilmente identificare la banca dove risiede il conto corrente.

Codice CIN

Il codice CIN (Control Internal Number) è composto da una sola lettera ed è utilizzato come carattere di controllo: partendo dal codice ABI, dal CAB e dal numero di conto corrente, attraverso una serie di calcoli viene generato il codice CIN. La mancata corrispondenza del codice CIN indica un'inesattezza in uno dei precedenti campi. Per la sua funzione di semplice controllo talvolta può essere tralasciato, E non è comunque indispensabile nell'identificazione di un conto (anche se è di aiuto in caso di errori).

Codice BBAN

Il codice BBAN (Basic Bank Account Number) è un codice composto da non meno di 13 caratteri che identifica la coordinata bancaria nazionale. È definito per ogni nazione europea dalla rispettiva banca centrale con il solo vincolo di contenere al suo interno una serie di caratteri in grado di identificare la banca alla quale ci si riferisce. In Italia il BBAN è lungo 23 caratteri ed è composto da:

CIN (1 carattere)
ABI (5 numeri)
CAB (5 numeri)
Numero di conto (12 caratteri alfanumerici eventualmente preceduti da zeri nel caso il numero di cifre sia inferiore a 12)

Per le altre nazioni europee il formato può variare.

BBAN (italiano)

CIN

ABI

CAB

Numero di conto

corrente

L

12345

12345

123456789012

Coordinate bancarie internazionali

Codice IBAN

Il codice IBAN (International Bank Account Number) è definito a livello internazionale e consiste in:

2 lettere rappresentanti la Nazione (IT per l'italia)
2 cifre di controllo
il codice BBAN nazionale.

Quindi per l'Italia il codice IBAN è lungo 27 caratteri. L'IBAN è dedotto dal numero di conto corrente interno della banca e identifica univocamente un conto corrente a livello mondiale.

 

IBAN (internazionale)

Sigla internazionale

secondo lo standard

ISO 3166

Numeri

di controllo

BBAN (italiano)

CIN

ABI

CAB

Numero di conto

corrente

IT

12

L

12345

12345

123456789012

L'uso di questo codice (probabilmente in futuro obbligatorio) consente di velocizzare le operazioni di trasferimento monetario tra i debitori e i creditori. Già oggi, parecchi Istituti di Credito applicano delle spese superiori alle operazioni incomplete di questi dati.

Codice BIC (o SWIFT)

Il BIC (Bank Identifier Code) è un codice (codice SWIFT) utilizzato nei pagamenti internazionale per identificare la Banca del beneficiario; è disponibile praticamente per quasi tutte le banche del mondo e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici. Esso è utilizzato insieme al codice IBAN per trasferimenti di denaro mediante bonifico internazionale.

.